Orari: Lun. 9.30/12.30, Mar. 9.30/12.30 - 15.00/16.00, Mer. chiuso al pubblico, Gio. 9.30/12.30 - 15.00/16.00, Ven. 9.30/12.30 | Ricevimento al pubblico su appuntamento

Ordine dei Giornalisti - Consiglio regionale delle Marche
Corso Garibaldi, 101 - 60121 Ancona
tel: 07157237
e-mail: info@odg.marche.it
pec: ordinegiornalisti@pec.odg.marche.it

Cerca

Eventi formativi

23-05-2025  - Vittimizzazione secondaria, il ruolo dei servizi e delle istituzioni - la deontologia professionale - 3 crediti - online

23-05-2025  - Parità di genere nei media. Osservazioni dalle Marche - 3 crediti - Ancona

24-05-2025  - Una visione futura. Progetti, impegno, responsabilità - 4 crediti - Asco Piceno

29-05-2025  - Intelligenza artificiale tra opportunità e criticità/1 - 3 crediti- Ancona

29-05-2025 - L'impatto dei social network nella società - 4 crediti deontologici - Pesaro

30-05-2025 - Dialogo oltre le frontiere per un tempo fragile - La figura di Carlo Urbani - 2 crediti  - Matelica

04-06-2025 -  Comunicare per esistere - Storie da dentro per uscire - 2 crediti - Fermo

05-06-2025 - Le parole contano. Comunicare la disabilità con rispetto e consapevolezza - 5 crediti deontologici - Ancona

05-06-2025 - L'intelligenza artificiale tra opportunità e criticità/2 - 3 crediti - Ancona

10-06-2025 - XI Meeting nazionale dei giornalisti 2025 - 4 crediti - Ascoli Piceno

12-06-2025 - Par condicio: suggerimenti per una corretta comunicazione - 3 crediti - Ancona

12-06-2025 - Ambiente e clima, consumo e/o protezione responsabile dell’ambiente/1 - 3 crediti - Ancona

16-06-2025 - Il Var, come quando e perché - 3 crediti - Ancona                                                      

19-06-2025 - Ambiente e clima, consumo e/o protezione responsabile dell’ambiente/2 - 3 crediti - Ancona

20-06-2025 - Giustizia penale e mass media, quale verità? - 4 crediti - Fermo

26-06-2025 - Benessere e buona salute, l'interpretazione dell'Oms e realtà dei fatti - 3 crediti - Ancona

Iscrizioni in piattaforma

www.formazionegiornalisti.it/dashboard 

La FPC ai sensi della Legge 148/2011 è obbligo deontologico per tutti i giornalisti in attività. (art. 9 del regolamento)

Sanzioni

per chi non segue la formazione obbligatoria le possibili sanzioni sono quelle previste dall’art. 51 della legge 69/1963.

Crediti e loro computo

60 crediti in un triennio, anche tutti tramite corsi online. 20 devono essere deontologici. Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente  all’acquisizione  di 20 crediti nel triennio, di cui almeno 10 deontologici da distribuire in almeno due anni. Si possono frequentare seminari e corsi di qualsiasi Ordine regionale, non è obbligatorio seguire i corsi di quello di appartenenza. Nessun credito da libri e pubblicazioni, nessun credito come relatori nei corsi di formazione, Valgono solo crediti relativi a "insegnamento di materie inerenti la professione in corsi o master di livello accademico e in master o scuole riconosciuti dal Cnog" (1 credito l'ora per un massimo di 16 crediti nel triennio).E' possibile chiedere il riconoscimento di eventi formativi individuali (riferiti al triennio formativo in corso) fino ad un massimo di 6 crediti nel triennio: tali eventi formativi individuali devono essere riferiti ad argomenti inerenti il giornalismo e devono avere "caratteristiche di alta specializzazione" (art 3 del Regolamento sula formazione approvato dal ministero della Giustizia, pubblicato sul bollettino ufficiale del 31 maggio 2016.
Iscrizione/disiscrizione ai corsi sempre e solo via piattaforma entro il giorno prima della chiusura delle iscrizioni

La Segreteria dell'Ordine non può né tecnicamente né legalmente intervenire sugli account degli iscritti, quindi non va interpellata per conoscere la propria posizione, che è riservata e strettamente personale, e che deve essere curata solo dall'iscritto. 

Black list.

Il giornalista che si iscrive ad un evento formativo e non si presenta (dimenticando di disdire l’iscrizione attraverso la piattaforma ), viene automaticamente inserito dal sistema, dopo due assenze, in una “black list” che gli impedisce di prenotare altri eventi formativi. Per ottenere lo “sblocco” è necessario inviare una mail a info@odg.marche.it  per giustificare il motivo dell’assenza e della mancata cancellazione.

Rispetto dell'orario e tolleranze

I crediti si acquisiscono solo se si segue l’intero evento, certificando la presenza sia in entrata che in uscita. La tolleranza del ritardo in entrata e dell'anticipo in uscita è al massimo di 30 minuti.

Attestati di partecipazione

Non serve trasmetterli alla Segreteria. La posizione crediti è aggiornata automaticamente.
L’Ordine delle Marche risponde solo dei crediti degli eventi che organizza direttamente, così come fanno gli altri Ordini regionali e gli Enti Terzi.
SOLO l'Ordine nazionale si occupa dei crediti dei corsi online.

Attività formative presentate all'Ordine delle Marche devono illustrare dettagliatamente: 

  • tipologia dell'evento 
  • argomenti oggetto di trattazione 
  • qualifica e curriculum dei relatori 
  • durata effettiva espressa in ore 
  • data prevista  
  • luogo  
  • numero massimo di partecipanti  

I proponenti devono farsi carico interamente dell'organizzazione, senza alcun onere da parte dell'Ordine, circa: 

  •  reperimento sala, 
  •  contatti con relatori, 
  •  logistica per rilevare la presenza in entrata e in uscita